Convegno "LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI MATEMATICA TRA CONTINUITÀ E INNOVAZIONE: IL LESSON STUDY"
Nel 2018 il Lesson Study, una pratica di formazione docenti in contesto collaborativo, si aggiunge al ricchissimo panorama della formazione docenti di Matematica in Piemonte con ramificazioni in Valle d’Aosta e Lombardia. Da qui, e con la collaborazione degli altri gruppi di ricerca nazionali (Modena-Reggio Emilia, Napoli, Salerno...), nasce l’idea di un momento d’incontro e rete tra le realtà coinvolte nella sperimentazione del Lesson Study in Italia.
Il convegno avrà luogo in modalità mista (preferenza alla presenza) nel pomeriggio del giorno 3 novembre 2022, dalle ore 14.30 alle 18.30, e nella giornata del 4 novembre 2022, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Il tema del convegno sarà il Lesson Study per la formazione docenti di matematica in Italia, sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista della ricerca. Sono previsti plenarie, workshop, e comunicazioni brevi da parte di docenti e ricercatori. La lingua ufficiale del convegno è l’italiano.
INVIO DI PROPOSTE DI CONTRIBUTI
Le persone interessate a presentare un contributo devono inviare una proposta compilando il form di Google Moduli al link https://forms.gle/b38RHctCT3vFHWfs9. Le proposte devono pervenire entro e non oltre il 18 settembre 2022 alle 23.59. Entro il 9 ottobre 2022 saranno comunicati, unicamente tramite sito web https://www.lessonstudy.unito.it, i contributi accettati.
Le proposte dovranno presentare attività didattiche o di ricerca legate al Lesson Study. Priorità sarà data alle comunicazioni didattiche. I contributi accettati avranno, nella giornata del 4 novembre 2022, un tempo a disposizione di indicativamente 20 minuti: 15 per la presentazione e 5 per la discussione. L’organizzazione si riserva di emendare la durata delle comunicazioni in base al numero di contributi accettati. I contributi accettati verranno successivamente sviluppati e approfonditi in un articolo di indicativamente 8 pagine (circa 20.000 caratteri), che verrà pubblicato online negli atti del convegno, con ISBN. Le linee guida dettagliate per la scrittura dell’articolo verranno inviate a seguito del convegno.
ISCRIZIONI AL CONVEGNO
Le iscrizioni al convegno, a titolo gratuito, sono da effettuarsi compilando il form di iscrizione di Google Moduli al link https://forms.gle/tJvz7sWJwPYYV6C16. Una volta raccolte le iscrizioni, l’organizzazione valuterà la possibilità di contingentare le persone in presenza, compatibilmente con la situazione sanitaria. Eventuali informazioni in tal senso verranno comunicate più avanti.
Le iscrizioni si chiuderanno il 16 ottobre 2022 alle 23.59; dopo tale data alle persone iscritte verranno comunicati i dettagli sul luogo del convegno e altre informazioni utili.
CONTATTI e INFORMAZIONI
Carola Manolino carola.manolino@unito.it; sito web https://www.lessonstudy.unito.it
È riconosciuto l’esonero del servizio per la partecipazione al convegno ai sensi dell’art. 64 del CCNL/2007 in quanto le università sono soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola (art. 67 del CCNL).