Salta al contenuto principale

Presentazione

Il Centro si inserisce nell’ambito di ricerca corrispondente al settore ERC:

  1. Social sciences and Humanities (SH), ma prevede collaborazioni con gli ambiti
  2. Life sciences (LS) e
  3. Physical and Engineering Sciences (PE).

Il C.I.R.D.A. ha come scopo la promozione e lo sviluppo di studi riguardanti la ricerca didattica, la formazione continua e il rapporto con il mondo della scuola nel bacino di utenza di riferimento per

l’Università di Torino, promuove e coordina iniziative dipartimentali e interdipartimentali di Terza Missione.

A tale scopo il C.I.R.D.A.:

  • si propone di essere un centro aggregativo di esperienze e propositivo sul territorio per e con l’Università e le istituzioni;
  • si occupa della ricerca sulla didattica svolta in ogni ordine di scuola, nell’università, nei corsi di formazione professionale, nei corsi di apprendistato, nelle alfabetizzazioni di base e nelle alte formazioni in lingua italiana e straniera;
  • coadiuva e promuove analisi dei bisogni del territorio, negli ambiti dell’educazione formale, non-formale e informale, anche in prospettiva internazionale e/o coinvolgendo gli attori locali (istituzioni, istituti scolastici, musei, biblioteche, docenti, famiglie e altre realtà educative formali e informali);
  • opera un’analisi delle pratiche didattiche e un confronto tra le modalità di sperimentazione didattica;
  • raccoglie dati scientifici per contribuire allo sviluppo educativo e all’accompagnamento di innovazioni pedagogiche;
  • si dedica pariteticamente alle problematiche di didattica generale e di didattiche disciplinari, interdisciplinari e pluridisciplinari;
  • presta attenzione alle modalità multimediali della didattica e ne promuove analisi e strategie d’intervento;
  • cura con particolare interesse la ricerca sull’inclusione con riferimento ai bisogni educativi speciali, ai disturbi specifici di apprendimento e più in generale alle persone con disabilità fisiche e psichiche;
  • si occupa di individuare metodologie specifiche per la comunicazione didattica dei risultati anche negli ambiti delle scienze “dure”;
  • si interessa di aspetti di ricerca inerenti alla professionalità docente e agli aspetti sociologici, antropologici, pedagogici e psicologici dell’insegnamento;
  • promuove e realizza studi e ricerche sulle strategie e azioni didattiche in contrasto ai fenomeni dell’insuccesso, dell’abbandono scolastico e della povertà educativa;
  • si occupa di ricerche relative al plurilinguismo, con particolare attenzione all’integrazione di soggetti non madrelingua italiani;
  • cura la documentazione e la comparazione dei risultati di esperienze di insegnamento in Italia e all’estero;
  • collabora con altri Enti con finalità analoghe ed in particolare con le strutture destinate alla formazione iniziale;
  • mantiene i collegamenti con le sperimentazioni formative che si realizzano nei vari ordini di Scuola e con i Centri analoghi delle altre Università anche in vista di cooperazioni e di sinergie;
  • realizza corsi di aggiornamento e formazione continua per gli insegnanti della scuola di ogni ordine e grado, per il personale direttivo della scuola e per altre istituzioni pubbliche e private;
  • compie ricerche sulla formazione di base e permanente del personale insegnante e direttivo della scuola;
  • organizza con scuole ed in generale con istituzioni e agenzie educative, corsi di aggiornamento o di formazione, nelle diverse forme che risulteranno opportune (come corsi di aggiornamento tradizionali, laboratori ed altre forme), che consentano di mantenere un contatto costante fra l’Università e la scuola, in fasi successive alla formazione iniziale;
  • esamina i materiali didattici in uso nelle scuole ed elabora materiali sperimentali in collaborazione con gli istituti scolastici, educativi e formativi in genere;
  • partecipa a bandi per ottenere finanziamenti su progetti consoni alle linee di ricerca formativa sopra elencate.
Ultimo aggiornamento: 20/03/2024