Eventi
INCONTRO SEMINARIALE SCUOLE POTENZIATE IN MATEMATICA
Tema dell’incontro: “La didattica laboratoriale nelle scuole di I e II grado potenziate in matematica”.
online (piattaforma Webex) il 20 maggio 2022, dalle ore 15.30 alle 18.30.
Il workshop si propone di indagare le relazioni fra media audiovisivi e formazione inter e transculturale a partire dal progetto di collaborazione intrapresa dai Dipartimenti di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne e Filosofia e Scienze dell'Educazione con RAI Teche attorno all'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche RAI.
Il workshop costituisce un’iniziativa di formazione organizzata con il sostegno del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli insegnanti (CIRDA- UniTo) e rivolta a insegnanti delle scuole secondarie, a docenti universitari, nonché a dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori.
Direzione scientifica: Elena Madrussan, Chiara Simonigh, Federico Vercellone
LOGOS, TRADUZIONE, INTERPRETAZIONE, FORMAZIONE
Il workshop si propone di indagare le relazioni fra media audiovisivi e formazione inter e transculturale a partire dal progetto di collaborazione intrapresa dai Dipartimenti di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne e Filosofia e Scienze dell'Educazione con RAI Teche attorno all'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche RAI.
Il workshop costituisce un’iniziativa di formazione organizzata con il sostegno del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica e l'Aggiornamento degli insegnanti (CIRDA-UniTo) e rivolta a insegnanti delle scuole secondarie, a docenti universitari, nonché a dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori.
Direzione scientifica: Elena Madrussan, Chiara Simonigh, Federico Vercellone
In occasione del π DAY 2022 (14 marzo) il Ministero dell’Istruzione promuove un evento per celebrare la giornata, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.
Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione e l’internazionalizzazione del
sistema nazionale di istruzione
La manifestazione è dedicata alla costante matematica più famosa, che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro del cerchio. In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con una serie di iniziative proprio il 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene 3.14.
La prima celebrazione del "π DAY" si tenne nel 1988 all'Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di "Principe del π".